Giornata Mondiale delle Malattie Rare. Blu, viola e verde per sensibilizzare. La forza e la speranza di Noemi

Il 28 febbraio ricorre la Giornata Mondiale delle Malattie Rare. Il Palazzo di Città è illuminato con i colori blu, viola e verde che richiamano questa ricorrenza. Un modo per manifestare sensibilità e vicinanza a tutti coloro che affrontano queste difficoltà ed in città sono tanti. Tra di loro bambini, adolescenti, giovani che hanno affrontato la vita in salita fin da subito.
Come Noemi, 12 anni: dall’età di 14 mesi ha avuto problemi seri di salute ma solo ad 8 anni quella malattia ha avuto finalmente un nome. In mezzo, solo tanta paura, sconforto, mille domande e mai nessuna risposta. Dal ricevimento della diagnosi hanno potuto in qualche modo affrontare quel mostro che si annida dentro di lei e si è sottoposta ad una terapia sperimentale. Ma i giorni bui e difficili ci sono. E la famiglia c’è sempre e la sostiene, condivide con lei tutto il peso di questa malattia genetica rara che le sue piccole spalle non riescono a reggere.
Nonostante tutto, Noemi vive sempre col sorriso e non perde mai la speranza: è lei che dà fiducia nei giorni più tristi a chi le sta intorno. E’ gioiosa e vitale come una bambina di quell’età dev’essere, curiosa, studiosa e volenterosa. Ma è soprattutto forte.
Voleva conoscere la sindaca e così è stato appena ne ha avuto la possibilità fisica.
E’ stata proprio Noemi a chiedere che Palazzo di Città si illuminasse in questo giorno perché tutti sappiano e si informino sulle malattie rare, davvero poco conosciute se non da chi vive questo dramma. Così come lei ha chiesto che il gadget pensato personalmente per la Giornata, realizzato a spese della sua famiglia, giungesse sui banchi di tutti i consiglieri comunali, assieme al messaggio scritto di suo pugno. Noemi, infatti, affida alla scrittura il racconto della sua vita, la penna è una sua grande amica.
«Noemi anche quest’anno ha voluto condividere un pensiero – afferma la sindaca – per descrivere che cosa significhi convivere con una malattia rara, rispetto alla quale tantissime volte si brancola nel buio, proprio dal punto di vista medico. A tutta la comunità Noemi dedica questo messaggio e su questa storia proveremo a creare qualcosa di utile anche a tanti altri nelle sue particolarissime condizioni».
«Vivere con una malattia rara significa superare degli ostacoli e dei momenti bui della vita – dice Noemi mostrando un sorriso incredibile – Però con le persone che ci vogliono bene, con la famiglia, con gli amici e con il personale medico riesco proprio a oltrepassarli. La Forza e la Speranza sono due parole che mi accompagnano ed in cui credo molto: bisogna sempre vedere una luce, anche nei momenti più difficili. Ringrazio tutto il Consiglio Comunale per questa attenzione e condivisione».
Trasporto e sensibilità ha manifestato immediatamente l’assise comunale che poi, in maniera estemporanea, ha avuto la possibilità di conoscere e accogliere direttamente la piccola Noemi in aula. «Grazie al Consiglio Comunale per questa attenzione – ha dichiarato il Presidente Giovanni Vurchio – che continuerà con l’impegno della comunità politica cittadina affinché la Regione Puglia faccia concreti e ulteriori passaggi sulle malattie rare che sono tantissime e che devono essere gestite anche con uno sguardo alle famiglie che vivono un percorso difficile come questo».
27-02-2025_doc-20250130-wa0020.-1

 

Via Torino, chiusura al traffico veicolare il giorno 28 febbraio 2025 per scarico macchinari ingombranti.

Il Settore Ambiente, Paesaggio, Mobilità e Viabilità, Decoro Urbano, Verde, Gare (CUC), Innovazione Tecnologica rende noto che è stata pubblicata l’ordinanza dirigenziale n.67/2025 con la quale viene disposta la chiusura al traffico veicolare di Via Torino da Via Napoli per il giorno 28/02/2025 dalle ore 08:30 a cessata esigenza per consentire il carico dei macchinari ingombranti presenti nei locali ai civici 53-55-59 con impiego di autogrù.

 

Restringimento carreggiata via Bovio e chiusura al traffico di via Rosmini per carico e scarico materiali ingombranti.

Il Settore Ambiente, Paesaggio, Mobilità e Viabilità, Decoro Urbano, Verde, Gare (CUC), Innovazione Tecnologica informa che è stata pubblicata l’ordinanza dirigenziale n.66/2025 con la quale si ordina di istituire, per ragioni di carico e scarico di materiali, su Via Bovio, nel tratto prospicente i civ. 53 -55 – 77-59, il giorno 28/02/2025 dalle ore 07:00 sino alle ore 12:00, il RESTRINGIMENTO della carreggiata stradale a m. 3,00, per consentire, in quest’ultima via, in deroga al divieto esistente lungo il lato sinistro della carreggiata stradale, l’occupazione temporanea dei veicoli, lungo lo stesso lato, per m. 2,00 e su via Rosmini, nel tratto da Via Gioberti a Via Cairoli, il giorno 28/02/2025 dalle ore 10:00 sino alle ore 18:00, IL DIVIETO DI TRANSITO.

 

 

Passeggiata antiracket del 28 febbraio. Variazioni momentanee della circolazione

Il Settore Ambiente, Paesaggio, Mobilità e Viabilità, Decoro Urbano, Verde, Gare (CUC), Innovazione Tecnologica rende noto che è stata pubblicata l’ordinanza dirigenziale n. 64/2025 con cui, in vista della passeggiata antiracket in città e a seguire la consegna della sede all’associazione antiracket FAI in calendario nella giornata di domani, viene istituito per la giornata di domani 28 febbraio:

  • dalle ore 08:00 sino a cessata esigenza, LA CHIUSURA AL TRAFFICO VEICOLARE, eccetto autorizzati, di Piazza Marconi, tratto compreso tra Via Principe Amedeo – Viale Crispi e Via Vittoria;

  • dalle 08:00 sino a cessata esigenza, IL DIVIETO DI FERMATA E SOSTA AMBO I LATI CON RIMOZIONE COATTA su:

    • Via Vittor Pisani, tratto compreso tra Via Genovesi e Piazza Imbriani,

    • Piazza Imbriani, tratto compreso tra Via Vittor Pisani e Via De Gasperi;

  • dalle ore 08:00 sino a cessata esigenza, LA CHIUSURA AL TRAFFICO VEICOLARE e IL DIVIETO DI FERMATA E SOSTA CON RIMOZIONE COATTA, eccetto autorizzati, su Piazza Sant’Agostino.

Andria e la Rete dei Comuni Sostenibili alla BTM di Bari

Andria tra le città protagoniste della BTM, l’evento dedicato al turismo in corso a Bari – Fiera del Levante, nella giornata di apertura declinata alla Rete dei Comuni Sostenibili di cui Andria fa parte. Presente l’Assessora alla Bellezza Daniela Di Bari insieme a Nicola Fattibene per il Food Policy Hub, Sabino Ardito e Giovanni Prezioso per lo Spazio Terre APS.
Andria ha aperto ieri proprio il meeting con il panel dedicato alla “Scoperta Comunità Sviluppo – Tutta questa bellezza insieme la possiamo sostenere”.
«C’è stato molto interesse intorno al progetto proposto dalla Città – dichiara l’Assessora Di Bari – Abbiamo parlato del progetto alimentare del Food Policy Hub nei luoghi rifunzionalizzati del nostro Palazzo di Città. Abbiamo raccontato come è nato, come sta crescendo, quali sono le azioni verso la città e soprattutto qual è il percorso culturale che stiamo facendo, insieme anche allo Spazio Terre APS che è l’impresa sociale che adesso abita appunto quei luoghi e che si connette alle altre realtà. Abbiamo parlato anche del ricettario emotivo della tradizione e delle sfide che la città sta cercando di lanciare, dalle piste ciclabili alle domeniche ecologiche, con una spinta sui prodotti tipici del nostro territorio. E qui ci viene in aiuto l’Andria Food Policy Hub. Abbiamo parlato dei parchi urbani e della Città Bambina: una proposta di città più a misura di uomo e di donna, anzi di bambino e di bambina».

Dal MIT 186mila euro per il Comune di Andria per la sicurezza stradale

Il Comune di Andria è destinatario di un finanziamento del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di 186mila euro circa per interventi finalizzati alla sostituzione ed al potenziamento della segnaletica verticale prioritaria (D.M. 311/2024), nell’ambito di un piano straordinario che sia anche di controllo e manutenzione.
La misura, inizialmente estesa a comuni superiori a 100.000 abitanti, ha visto in seconda battuta rientrare Andria, Ancona, Udine ed Arezzo dopo l’esclusione di altri enti locali per carenza di alcuni parametri.
Il finanziamento è stato assegnato nel piano di riparto di cui al D.D. 626 del 19/12/2024, alla luce del Piano nazionale per la Sicurezza Stradale. La quota assegnata a ciascuna città è calcolata in proporzione al costo sociale dei morti, feriti e del numero di incidenti riportati nel Report Annuale Istat sugli incidenti stradali con feriti per gli anni 2018- 2019 e 2022.
Accolta con soddisfazione questa notizia dalla Sindaca Giovanna Bruno che precisa: «Avremmo bisogno di risorse dedicate alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade, in maniera continuativa. I fondi regionali ci hanno consentito di intervenire su oltre 30 km di strade urbane, poi il resto lo abbiamo fatto con mille salti all’interno del nostro bilancio, basato purtroppo sui debiti. L’esempio lampante è la tragica condizione in cui versa la tangenziale, per la quale abbiamo destinato somme che la precedente amministrazione non aveva mai usato per sistemare quell’arteria nevralgica. Abbiamo dovuto cercare tra i mutui, fare la devoluzione di uno da 1.300.000 euro, progettare, fare bando e aggiudicare.
Avremmo voluto rispettare il cronoprogramma di eseguire i lavori entro dicembre 2024 ma le farraginose attività di verifica post gara non lo hanno consentito e poi, come ben noto, con le temperature che si abbassano non si possono più fare interventi di quel tipo, che sono stati rinviati a breve, appena ci sono le condizioni idonee a non sprecare quelle risorse, facendo un lavoro per bene. Tutte circostanze ampiamente spiegate dall’assessore preposto, Mario Loconte. Questo specifico finanziamento del MIT sottolinea ulteriormente quanto a livello nazionale sia impattante il problema delle scarse risorse comunali in materia di sicurezza stradale.
Non possiamo che essere contenti di questa sia pur contenuta boccata d’ossigeno visto che per un comune come il nostro, in predissesto economico-finanziario, anche solo pochi euro per un cartello stradale incidono pesantemente. Ciò nonostante, andiamo avanti».

Il Comune di Andria assegna sede alla locale Associazione Antiracket FAI . Venerdì 28 febbraio la consegna

Esattamente un anno fa veniva presentata alla Città, nella sala consiliare del Comune di Andria, la neonata Associazione Antiracket FAI di Andria. Prendeva così corpo un atto di coraggio di imprenditori e privati cittadini che aveva deciso di alzare un muro contro l’usura ed il racket. Un’azione che riceveva il pieno appoggio delle istituzioni, in primis dell’Amministrazione Comunale a seguito anche del clima di paura generato dalla criminalità locale che aveva preso di mira il tessuto economico sociale andriese.
A distanza di un anno un altro atto concreto: l’Amministrazione Comunale ha assegnato all’associazione una sede nell’immobile di sua proprietà in piazza Sant’Agostino, perché possa essere fisicamente oltre che operativamente un presidio di legalità. La sede sarà consegnata e inaugurata
venerdì 28 febbraio alle ore 12,30 subito dopo la Passeggiata Antiracket organizzata in città, alla presenza del Commissario Straordinario del Governo per il Coordinamento delle Iniziative Antiracket e Antiusura Maria Grazia Nicolò, il prefetto della BAT Silvana D’Agostino, rappresentanti del movimento antiracket della FAI, autorità civili e militari e del Sindaco di Andria Giovanna Bruno e rappresentanti dell’amministrazione comunale.
«In pieno centro storico – dichiara il Sindaco Bruno – in piazza Sant’Agostino, dove abbiamo iniziato 4 anni or sono una quotidiana attività di riqualificazione dei luoghi (centro famiglie, sportello anti violenza, giustizia riparativa, cantiere del mercato comunale, potenziamento biblioteca, videosorveglianza, rifacimento pubblica illuminazione, officina San Domenico e attiguo campo sportivo ecc…), apriamo le porte di un altro luogo di legalità.
Perché Legalità organizzata siamo noi: comunità in cammino, passo dopo passo. Perché se noi siamo tutti dalla stessa parte, ma proprio TUTTI, il male non ci scalfisce, la criminalità non si insinua, il malaffare non trova asilo. A questo dobbiamo tendere. A essere uniti. Perché a dividerci ci pensa già tanto altro e noi dobbiamo fare da contrasto».
Questo di venerdì è un evento che anticipa il Festival della Legalità – V edizione che si terrà a maggio: sono in programma a breve altri appuntamenti che saranno resi noti nei prossimi giorni.

Una troupe inglese in Città per documentare l’innovazione e la sostenibilità in agricoltura

Da qualche giorno è al lavoro in città una troupe inglese che sta documentando l’Innovazione in agricoltura, dalla realizzazione dei sensori alla sostenibilità. A guidare il lavoro Massimo Ferri, amministratore delegato della ERGmax, che ieri ha condotto un approfondimento in un’azienda olearia andriese di rilievo per raccontare in un servizio giornalistico come i sensori in agricoltura possono migliorare e rendere più efficienti e sostenibili le pratiche. Si tratta di un grosso progetto mediatico che coinvolge la ESGmax, una piattaforma per il rapporto di sostenibilità, che coinvolge alcune società italiane e inglesi. Tra di loro anche una pugliese, “Alberami” una società benefit di Ostuni unica in Italia ad aver ottenuto numerose certificazioni per la produzione di Carbon Credit.
Oggetto di indagine e di approfondimento dunque è l’olio, le aziende produttrici ma anche la città nella sua interezza, che dall’olio trae la sua maggiore fonte di ricchezza. Ad accogliere la delegazione a Palazzo di Città il Vicesindaco Cesare Troia che, in qualità di Assessore alle Radici e di vicepresidente Associazione Nazionale Città dell’Olio, ha illustrato numeri e qualità del nostro oro verde.
«Un progetto che valica i confini nazionali – ha dichiarato Troia – che certifica in modo netto e chiaro che Andria è guardata con interesse e curiosità non solo dalle altre città d’Italia, ma addirittura a livello internazionale. Segno che gli sforzi tesi alla diffusione ed alla promozione del territorio stanno dando – è il caso di dire – i loro frutti».

Parco “Graziella Mansi” divieto di sosta e fermata a tutti i veicoli per fermata bus a partire dal 3 marzo prossimo

Il Settore Ambiente, Paesaggio, Mobilità e Viabilità, Decoro Urbano, Verde, Gare (CUC), Innovazione Tecnologica rende noto che è stata pubblicata l’ordinanza dirigenziale n.60 del 25.02.25 con cui si dispone che a far data dal 3 marzo 2025 p.v. è vietata la sosta dei veicoli, lungo il lato di Viale Ovidio prospiciente il “Parco Graziella Mansi” per l’istituzione della CORSIA DI TRANSITO e FERMATE BUS URBANI ed EXTRAURBANI. E’ altresì disposto che i BUS che effettuano le Fermate, una volta entrati in corsia, dovranno fermarsi nel posto più avanzato per consentire ai successivi BUS di accodarsi e ripartire in ordine di entrata nella corsia medesima. Contestualmente si autorizza l’installazione dell’unica palina che raggruppa le aziende del Trasporto Pubblico Extraurbano (MARINOBUS, FLIXBUS e ITABUS) riguardante l’istituzione delle nuove Fermate.

Andria e Castel del Monte tra le top Small Cities: il turismo cresce

Dopo il Forbes, nuovo riconoscimento per Andria ed il suo Castel del Monte, inserito nella classifica delle top Small Cities stilata dal portale di prenotazione turistica Holidu. Il celebre maniero federiciano, patrimonio UNESCO, si posiziona al 27° posto tra le 30 località italiane sotto i 5000 abitanti più ricercate online. La notizia conferma il crescente interesse dei turisti per i borghi autentici, ricchi di storia e cultura, lontani dal caos delle grandi città.
Un dato significativo è che Castel del Monte ha superato altre rinomate mete pugliesi come le
Isole Tremiti (28° posto) e Peschici (29° posto), risultando così l’unico sito della provincia di Barletta-Andria-Trani nella prestigiosa selezione.
Soddisfazione è stata espressa dall’Assessore alle Radici Cesare Troia che vede questo risultato come un’ulteriore spinta a migliorare i servizi turistici. «Il lavoro fatto in questi anni sta portando i suoi frutti e questo riconoscimento ci sprona a fare sempre meglio – commenta l’assessore – Siamo consapevoli di una serie di criticità presenti ed è per questo che ci siamo fatti promotori, insieme alla Direzione regionale dei Musei Puglia di una serie di incontri che mirano a migliorare alcuni servizi, convocando al tavolo di concertazione Regione, Provincia, Soprintendenza e Parco Nazionale. La difficoltà di intraprendere azioni concrete consiste nella molteplicità di Enti che afferiscono quel territorio, sottoposti a differenti normative. ma nel contempo il tavolo di concertazione ha considerato alcune nuove progettualità partendo proprio da un piano di Gestione di “Castel del Monte” giacente ma mai analizzato, che fu da me commissionato quale Presidente Vicario del Parco Nazionale dell’Alta Murgia».
Oltre ai riconoscimenti, sono i numeri a certificare il crescente appeal turistico della città.
Dai dati raccolti dall’Agenzia regionale Puglia Promozione, emerge che se nel 2018 gli
ARRIVI in città (sono i check-in, misurano misura l’appeal della città di Andria) erano 19.045, al netto del periodo Covid che ha portato ad una flessione inevitabile del dato, nel 2024 gli arrivi sono pari a 24.819, con un incremento costante e continuo dal 2022 al 2024. Ancora meglio il dato delle presenze turistiche in città, ovvero i pernottamenti: 33949 nel 2018 per arrivare a 52.158 nel 2024, anche qui con la flessione legata solo al periodo Covid.
«Il trend positivo evidenzia un crescente interesse per Andria e il suo patrimonio storico-artistico, consolidando la città come una meta turistica di primo piano. Con i giusti interventi, il territorio potrebbe continuare ad attrarre sempre più visitatori, contribuendo allo sviluppo economico e turistico dell’intera area», conclude l’assessore.

1 2 3 746

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" ne autorizzi il loro utilizzo.

Chiudi